Si sa, l’Italia è una potenza del turismo. Un po’ di dati: nella graduatoria dei paesi con il maggior numero di arrivi turistici internazionali è al quinto posto, preceduta solo da Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina. il turismo italiano può fare meglio, specie considerando l’immenso patrimonio culturale, storico, artistico e paesaggistico del Belpaese. E anche in quest’ambito le tecnologie digitali possono fare la differenza, purché le si voglia sfruttare.
In Italia Trento, la “Silicon Valley delle Alpi”, ha la più alta densità di startup in relazione alla densità di società di capitale. E si tratta, spesso, di startup innovative per davvero, in grado di trasformare i risultati della ricerca in tecnologia e business concreti. Ne è un bell’esempio U-Hopper, startup nata nel 2010 e che oggi dà lavoro a otto persone fatturando mezzo milione di euro. «Siamo una realtà specializzata nell’analisi di grandi quantità di dati provenienti da una molteplicità di fonti, come social network o dispositivi mobile» ci spiega Iacopo Carreras, CEO di U-Hopper.
Con Atoka puoi capire l’andamento dei social media usati dalle aziende, grazie alla nuova sezione “Social” che trovi all’interno di ogni pagina aziendale.
Puoi trovare una sintesi aggregata dell’uso del mondo social da parte dell’azienda che ti interessa, direttamente nella pagina aziendale che stai osservando. In questo modo si ha una comprensione maggiore del tipo di investimenti e di strategia comunicativa di quella determinata azienda.
Social Media e aziende italiane: spunti di riflessione
27 Luglio 2015(rilancio dal blog di SpazioDati)
In questi mesi stiamo approfondendo i legami esistenti tra mondo delle imprese italiane ed uso della Rete. Nello specifico, stiamo analizzando due aspetti:
- la relazione tra settore di attività e tasso di adozione del mondo Social Media da parte delle aziende;