Le startup innovative italiane si avviano a quota diecimila (a oggi sono 9.610). E anche se la gran parte di esse ha ricavi inferiori ai centomila euro, e solo 145 hanno ricavi di almeno un milione di euro, è anche vero che le startup rappresentano uno dei segmenti più dinamici e interessanti dell’economia italiana. E un segnale di speranza per un paese che, in base alle graduatorie più autorevoli, continua a essere uno dei meno innovativi dell’Occidente. Secondo lo Score Innovatività di Atoka, quasi 7mila startup sono innovative.
Data Innovation Bootcamp SpazioDati & Cerved
15 Gennaio 2019Il Data Innovation Bootcamp SpazioDati & Cerved che si è tenuto tra il 27 e il 29 settembre è stato un retreat aziendale un po’ diverso dai precedenti. Innanzitutto è stato il primo, nella storia della startup, a essere co-organizzato da SpazioDati e Cerved: la casa madre, infatti, non solo ha contribuito in modo molto significativo al funding del bootcamp, ma soprattutto ha co-progettato l’hackathon fulcro della tre giorni. Inoltre, per la prima volta nella storia di SpazioDati, il retreat ha avuto luogo nella natura incontaminata di Migliarino.
Il Trentino, si sa, è uno degli ecosistemi dell’innovazione più interessanti d’Italia. Non a caso è stato soprannominato dai giornali internazionali “la Silicon Valley delle Alpi”. Merito della densità record di startup (inclusa quella che ha sviluppato Atoka, SpazioDati), di un’università e di centri di ricerca rinomati nel mondo, e di attori come HIT, acronimo che sta per Hub Innovazione Trentino. HIT è una società a scopo consortile che promuove e valorizza i risultati della ricerca e l’innovazione del sistema trentino.
L’innovazione è un fattore-chiave per competere con successo sui mercati internazionali.
6 Settembre 2017È difficile sottovalutare l’importanza del marketing per un’azienda. “No marketing no sales, no sales no company”, per dirla all’americana. Ecco perché è fondamentale innovare, anche in quest’ambito. I big data, per esempio, rappresentano un game-changer in molti campi. Naturalmente un marketing innovativo richiede, come punto di partenza, una forte cultura digitale e un approccio intelligente all’innovazione.