L’Italia è un paese di santi, poeti… e ristoratori. In effetti poche cose caratterizzano l’identità nazionale più del buon cibo. Questo è vero non solo dal lato culturale, ma economico, se si considera le aziende attive nel settore delle attività dei servizi di ristorazione (Ateco 56) sono oltre 392mila. Ecco un po’ di dati a riguardo ricavati con Atoka, motore di ricerca su 6 milioni di aziende. Si tratta di un settore complesso ed estremamente variegato. Si va dalle grandi realtà della ristorazione commerciale e collettiva, ai ristoranti stellati..
Le aziende italiane attive nel manifatturiero (codice Ateco C) sono oltre mezzo milione. Il dato non stupisce, considerando che l’Italia è il secondo paese manifatturiero d’Europa: solo la Germania ci precede. Ben il 16% del nostro PIL deriva dal manifatturiero, che infatti è uno dei principali datori di lavoro nazionali, e un importante driver di innovazione tecnologica e di processo. Le aziende manifatturiere italiane si concentrano, com’è noto, nel Centronord
Qual è la semantica delle startup italiane? Qualche dato Atoka
28 Febbraio 2019Le startup innovative italiane si avviano a quota diecimila (a oggi sono 9.610). E anche se la gran parte di esse ha ricavi inferiori ai centomila euro, e solo 145 hanno ricavi di almeno un milione di euro, è anche vero che le startup rappresentano uno dei segmenti più dinamici e interessanti dell’economia italiana. E un segnale di speranza per un paese che, in base alle graduatorie più autorevoli, continua a essere uno dei meno innovativi dell’Occidente. Secondo lo Score Innovatività di Atoka, quasi 7mila startup sono innovative.
Le aziende italiane e il lessico della sostenibilità
28 Gennaio 2019Il 2019 è iniziato, e quando l’anno parte è naturale soffermarsi su ciò che riserva il futuro, e su temi di rilevanza comune: ad esempio il contrasto al cambiamento climatico, o la necessità di modelli economici più sostenibili e inclusivi. In un mondo che deve affrontare sfide di questa portata, tutti sono chiamati a dare il loro contributo, incluse le aziende. Per fortuna in Italia il mondo produttivo dimostra una crescente sensibilità a questi temi: per avere un’idea a riguardo, può essere utile esaminare la semantica delle aziende italiane..
Data Innovation Bootcamp SpazioDati & Cerved
15 Gennaio 2019Il Data Innovation Bootcamp SpazioDati & Cerved che si è tenuto tra il 27 e il 29 settembre è stato un retreat aziendale un po’ diverso dai precedenti. Innanzitutto è stato il primo, nella storia della startup, a essere co-organizzato da SpazioDati e Cerved: la casa madre, infatti, non solo ha contribuito in modo molto significativo al funding del bootcamp, ma soprattutto ha co-progettato l’hackathon fulcro della tre giorni. Inoltre, per la prima volta nella storia di SpazioDati, il retreat ha avuto luogo nella natura incontaminata di Migliarino.
Alle aziende italiane il Black Friday piace
23 Novembre 2018Si dice che il venerdì porti sfortuna. Ma c’è un venerdì che i commercianti trovano davvero fortunato, specie i commercianti americani: è il Black Friday, chiamato così – secondo la leggenda – perché in quel giorno si farebbero così tanti affari da trasformare il passivo (il rosso, appunto) in attivo (il sospirato nero). Di sicuro il Black Friday dà il la alla stagione dello shopping invernale, che toccherà il culmine nei giorni subito prima di Natale. Negli Stati Uniti il Black Friday è ormai un appuntamento imperdibile per decine di milioni di consumatori.