In Italia le aziende appartenenti all’Ateco G, cioè al macro-settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio (che include anche la riparazione di autoveicoli e motocicli), sono un milione e mezzo: si tratta di un dato altissimo, che fa di questo macro-settore il più “affollato” di tutti. Si veda, a riguardo, la tabella sotto, che classifica i sette macro-settori con più aziende:
Macro-settore (Ateco) | Numero di aziende in Italia |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio (G) | 1.514.888 |
Costruzioni (F) | 809.179 |
Agricoltura, silvicoltura e pesca (A) | 744.236 |
Attività manifatturiere (C) | 546.414 |
Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (I) | 471.585 |
Attività immobiliari (L) | 316.240 |
Altre attività di servizi (S) | 250.997 |
Le maggiori concentrazioni di aziende si trovano in regioni molto popolose, quali la Lombardia, la Campania e il Lazio, la Sicilia e il Veneto. Nella tabella, le sette regioni più “affollate”:
Regione | Numero di aziende dell’Ateco G |
Lombardia | 212.270 |
Campania | 200.393 |
Lazio | 171.148 |
Sicilia | 129.717 |
Veneto | 105.288 |
Puglia | 104.677 |
Piemonte | 96.803 |
La geografia non cambia molto se si passa dalle regioni alle province, dove prevalgono i centri più grossi, con un certo sbilanciamento a sud.
Provincia | Numero di aziende dell’Ateco G |
Roma | 132.715 |
Napoli | 116.999 |
Milano | 86.922 |
Torino | 53.409 |
Salerno | 35.276 |
Bari | 31.454 |
Catania | 31.017 |
Delle 204mila aziende del macro-settore di cui si conoscono i ricavi, la maggioranza vanta ricavi per almeno 100mila euro, come si può vedere nel grafico sotto:
Le aziende che vantano ricavi pari o superiori al milione di euro sono oltre 64mila. Mentre il macro-settore nel suo complesso è caratterizzato da un altissimo numero di aziende individuali e srl (pari, rispettivamente, al 62% e al 16%), nel caso delle aziende con ricavi a 6 zeri o più le srl sono il 79%, le srls quasi il 10%, e le spa sfioranoil 5%; prevalgono i territori del centronord, come si può vedere nella tabella sotto:
Provincia | Numero di aziende dell’Ateco G con ricavi ≥ 1 mil. |
Milano | 6.892 |
Roma | 5.295 |
Napoli | 3.946 |
Torino | 1.939 |
Brescia | 1.785 |
Bergamo | 1.385 |
Bari | 1.381 |
Quali sono le parole-chiave che più caratterizzano le aziende dell’Ateco G con ricavi pari o superiori al milione? Grazie ad Atoka, è finalmente possibile conoscere il lessico di queste imprese, attraverso l’analisi semantica di una significativa quantità di sorgenti-dati associate a loro, ad es. social media, siti internet e così via, sulla base di alcuni parametri di occorrenza predeterminati. Abbondano, ad esempio, i rimandi al mondo del commercio di autoveicoli (Ateco 45.1, uno dei più nutriti), con termini come “concessionaria”, “autocarro”, “pneumatico”, “test drive”, “olio lubrificante” ecc. Ci sono poi i termini correlati al settore dell’abbigliamento e della pelletteria, quali “calzature” e “cuoio”; quelli dei consumi quotidiani (“carne”, “supermercato”, “cibo”); quelli connessi al settore della bellezza (“cosmetici”, “profumi”). Si parla anche di “e-commerce”, naturalmente.
In effetti questo particolare segmento di aziende dell’Ateco G è altamente digitalizzato. Sono più di 37mila, pari a oltre il 57% del totale, ad avere un sito web.
Join the conversation