Nel nuovo editoriale “IL DATA SCIENTIST, MESTIERE DI DOMANI (E DI OGGI)“ pubblicato su “Gli Stati Generali“, Michele ci parla del Data Scientist, una figura professionale essenziale per gestire tutto quel mondo di dati dietro l’economia dell’algoritmo citata qualche tempo fa.
Non è un caso che negli ultimi anni siano nati sempre più percorsi di formazione per rispondere a questa esigenza di competenze: dalla recente iniziativa di Tim e Ericcson, a quello promosso dall’università Ca’Foscari, ad esempio.
Oggi è l’8 marzo, la festa della donna. Tra un mazzo di mimose e una scatola di cioccolatini, è bene ritagliarsi un po’ di tempo per riflettere su come siamo messi, in Italia e nel mondo, quanto a parità tra uomini e donne. Magari facendoci aiutare dai dati.
In un articolo pubblicato su Gli Stati Generali, Michele commenta un articolo di un ente di grande rilevanza, il World Economic Forum, dall’eloquente titolo “Which European countries have the biggest gender pay gaps“?
Siamo già nell’economia dell’algoritmo
29 Febbraio 2016Gartner definisce Algorithm Economy il business condotto dai grandi player internazionali della Rete, come Google e Facebook: un business che ha un valore di estrema rilevanza costruito su una grande quantità di dati e sugli algoritmi che li gestiscono e li rendono fruibili.
Non è un caso che proprio verso la fine del 2015, diversi eventi in giro per l’Italia abbiano scelto di approfondire e discutere riguardo alla centralità degli algoritmi nelle nostre vite, oggi più che mai.
Nel secondo post del suo blog su “Gli Stati Generali“, dal titolo “ARTISAN VALLEY NEL NORDEST, ALLEANZA VINCENTE TRA NEW E OLD ECONOMY“, Michele approfondisce temi come il movimento dei makers e l’artigianato digitale.
Si tratta di fenomeni nuovi, importanti, dove l’esperienza degli antichi saperi si coniuga alla sharing economy: una contaminazione virtuosa di modernità e tradizioni, competenze e tecnologie, sapientemente sintetizzata da Stefano Micelli in “Futuro Artigiano“.
Atoka: la bussola che serve per orientarsi nel mercato italiano
16 Ottobre 2015[immagine della cover tratta da Flickr, @gerlos]
Il CEO di SpazioDati, Michele Barbera, ha lanciato un nuovo blog all’interno del giornale online “Gli Stati Generali“, per coinvolgere un pubblico più ampio degli addetti ai lavori su alcuni temi fondamentali per il tessuto imprenditoriale italiano del prossimo futuro.
Atoka sulla rampa di lancio verso SMAU Firenze 2015
11 Luglio 2015[immagine della cover tratta da Flickr, @thievingjoker]
A pochi giorni da SMAU Firenze 2015, stiamo accendendo i riflettori su Atoka, la nuova soluzione di Lead Generation B2B e di Sales Intelligence sviluppata da SpazioDati.
Con Atoka è possibile infatti qualificare i propri lead,