In estate, si sa, i consumi di analcolici schizzano alle stelle: acque minerali di ogni tipo, gazzose, aranciate, cole, chinotti, limonate, acque toniche… Gli italiani, del resto, sono degli accaniti consumatori sia di acque minerali, sia dei cosiddetti soft drink. Il settore, nel suo complesso, può essere identificato con il codice Ateco 11.07 (industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia). Secondo i dati ricavati con Atoka in Italia le imprese appartenenti all’Ateco 11.07 sono 545.
Agosto è il mese delle vacanze. Ma se questo significa, per milioni di italiani, qualche giorno di relax e svago, per tante imprese vuol dire giorni di intenso lavoro. Ad esempio per gli hotel, i campeggi e strutture simili, tutte realtà attive nel settore dell’Alloggio (Ateco 55). Si tratta, nel complesso, di 66mila imprese. Secondo i dati ricavati con Atoka, motore di ricerca su 6 milioni di aziende, si tratta di un settore produttivo dove tutte le macroregioni del paese sono ben rappresentate.
Qual è la semantica delle startup italiane? Qualche dato Atoka
28 Febbraio 2019Le startup innovative italiane si avviano a quota diecimila (a oggi sono 9.610). E anche se la gran parte di esse ha ricavi inferiori ai centomila euro, e solo 145 hanno ricavi di almeno un milione di euro, è anche vero che le startup rappresentano uno dei segmenti più dinamici e interessanti dell’economia italiana. E un segnale di speranza per un paese che, in base alle graduatorie più autorevoli, continua a essere uno dei meno innovativi dell’Occidente. Secondo lo Score Innovatività di Atoka, quasi 7mila startup sono innovative.
Le aziende italiane e il lessico della sostenibilità
28 Gennaio 2019Il 2019 è iniziato, e quando l’anno parte è naturale soffermarsi su ciò che riserva il futuro, e su temi di rilevanza comune: ad esempio il contrasto al cambiamento climatico, o la necessità di modelli economici più sostenibili e inclusivi. In un mondo che deve affrontare sfide di questa portata, tutti sono chiamati a dare il loro contributo, incluse le aziende. Per fortuna in Italia il mondo produttivo dimostra una crescente sensibilità a questi temi: per avere un’idea a riguardo, può essere utile esaminare la semantica delle aziende italiane..
Recentemente Atoka si è arricchita di nuove funzionalità che rendono la ricerca ancora più precisa ed efficace. Ecco alcuni dei nuovi filtri: aziende con ECommerce, anche per tipologia di piattaforma tecnologica utilizzata; Pubbliche Ammnistrazioni centrali e locali, e aziende pubbliche; aziende che hanno un blog; ricerca per CAP (Codice di Avviamento Postale).
Il nuovo filtro di ricerca “ECommerce” si trova nella barra laterale posta a sinistra, ed è l’ultimo dei filtri presenti nell’area “Filtra i tuoi lead“.
Big Data per l’analisi del Corporate Web italiano
20 Luglio 2015[immagine della cover tratta da Flickr, @a_t_ljungberg]
Un’intervista al CEO di SpazioDati, Michele Barbera, per capire come le tecnologie del mondo Big Data vengono usate per comprendere ed analizzare il Web dei siti aziendali italiani.
Come fa Atoka ad analizzare 800 mila siti web aziendali?
Lead Generation B2B su 6 milioni di aziende con Atoka
27 Giugno 2015Il marketing della tecnologia SaaS è (ancora troppo) difficile
Negli ultimi due anni, a SpazioDati, abbiamo lavorato sodo per sviluppare e migliorare una serie di tecnologie molto innovative e allo stato dell’arte, ma così complesse da essere alla portata solo di uno sparuto numero di tecnologi e aziende molto innovative.