In estate, si sa, i consumi di analcolici schizzano alle stelle: acque minerali di ogni tipo, gazzose, aranciate, cole, chinotti, limonate, acque toniche… Gli italiani, del resto, sono degli accaniti consumatori sia di acque minerali, sia dei cosiddetti soft drink. Il settore, nel suo complesso, può essere identificato con il codice Ateco 11.07 (industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia). Secondo i dati ricavati con Atoka in Italia le imprese appartenenti all’Ateco 11.07 sono 545.
Agosto è il mese delle vacanze. Ma se questo significa, per milioni di italiani, qualche giorno di relax e svago, per tante imprese vuol dire giorni di intenso lavoro. Ad esempio per gli hotel, i campeggi e strutture simili, tutte realtà attive nel settore dell’Alloggio (Ateco 55). Si tratta, nel complesso, di 66mila imprese. Secondo i dati ricavati con Atoka, motore di ricerca su 6 milioni di aziende, si tratta di un settore produttivo dove tutte le macroregioni del paese sono ben rappresentate.
Qualche dato sull’aerospaziale italiano, con Atoka
24 Luglio 2019Ultimamente si sta parlando moltissimo di spazio, anche per via del cinquantesimo anniversario dello sbarco dei primi uomini sulla Luna. Ma oltre a essere cruciale per il progresso scientifico e tecnologico, in molti paesi l’aerospaziale è un settore chiave a livello industriale e occupazionale. L’Italia, per esempio, è un’economia leader nell’aerospaziale sin dagli albori del settore. Oggi l’aerospaziale italiano è uno dei maggiori d’Europa, ed è un’industria ad altissima intensità tecnologica, con punte d’eccellenza tanto al nord che al sud.
Qual è la semantica delle startup italiane? Qualche dato Atoka
28 Febbraio 2019Le startup innovative italiane si avviano a quota diecimila (a oggi sono 9.610). E anche se la gran parte di esse ha ricavi inferiori ai centomila euro, e solo 145 hanno ricavi di almeno un milione di euro, è anche vero che le startup rappresentano uno dei segmenti più dinamici e interessanti dell’economia italiana. E un segnale di speranza per un paese che, in base alle graduatorie più autorevoli, continua a essere uno dei meno innovativi dell’Occidente. Secondo lo Score Innovatività di Atoka, quasi 7mila startup sono innovative.
Le aziende italiane e il lessico della sostenibilità
28 Gennaio 2019Il 2019 è iniziato, e quando l’anno parte è naturale soffermarsi su ciò che riserva il futuro, e su temi di rilevanza comune: ad esempio il contrasto al cambiamento climatico, o la necessità di modelli economici più sostenibili e inclusivi. In un mondo che deve affrontare sfide di questa portata, tutti sono chiamati a dare il loro contributo, incluse le aziende. Per fortuna in Italia il mondo produttivo dimostra una crescente sensibilità a questi temi: per avere un’idea a riguardo, può essere utile esaminare la semantica delle aziende italiane..
Chiedersi cosa sia innovativo presuppone l’esistenza di un quadro di riferimenti condiviso. Citando infatti una delle ultime interviste di Umberto Veronesi possiamo dire con lui che: “l’innovazione si fonda sulla capacità di trasgredire”.
Tuttavia trasgredire indica un procedere oltre ed implicitamente una direzione ed un verso. Il verso è il futuro o, meglio, la narrazione dominante sul futuro. E non vi è nulla di più suggestivo che il mondo delle startup.
Integrare e aggiornare automaticamente i dati delle aziende presenti nel CRM e nel gestionale
30 Settembre 2016Diversi clienti stanno integrando le Atoka API all’interno dei loro sistemi informativi per potenziare il business, grazie all’accesso diretto e in tempo reale ai Big Data sulle aziende italiane presenti in Atoka.
Ricordiamo che le API sono un’interfaccia di accesso diretto ai dati, che consente ai programmatori di realizzare nuovi applicativi o integrazioni con software esterni.
Nel nuovo editoriale “IL DATA SCIENTIST, MESTIERE DI DOMANI (E DI OGGI)“ pubblicato su “Gli Stati Generali“, Michele ci parla del Data Scientist, una figura professionale essenziale per gestire tutto quel mondo di dati dietro l’economia dell’algoritmo citata qualche tempo fa.
Non è un caso che negli ultimi anni siano nati sempre più percorsi di formazione per rispondere a questa esigenza di competenze: dalla recente iniziativa di Tim e Ericcson, a quello promosso dall’università Ca’Foscari, ad esempio.
Siamo già nell’economia dell’algoritmo
29 Febbraio 2016Gartner definisce Algorithm Economy il business condotto dai grandi player internazionali della Rete, come Google e Facebook: un business che ha un valore di estrema rilevanza costruito su una grande quantità di dati e sugli algoritmi che li gestiscono e li rendono fruibili.
Non è un caso che proprio verso la fine del 2015, diversi eventi in giro per l’Italia abbiano scelto di approfondire e discutere riguardo alla centralità degli algoritmi nelle nostre vite, oggi più che mai.
Con Atoka puoi sapere quali CMS usano le aziende italiane
26 Gennaio 2016La Sales Intelligence di Atoka continua a crescere, aggiungendo nuove funzionalità che permettono una maggior conoscenza delle aziende italiane, e del mercato in cui stanno operando.
Dopo aver potenziato la ricerca e le segmentazione delle aziende, grazie ai filtri ECommerce e Blog, è ora possibile selezionare le aziende con un sito Web gestito da una determinata piattaforma tecnologica. Merito del nuovo filtro “CMS”.
E’ abbastanza comune che un’azienda gestisca diversi siti web, per diversi motivi.