In uno dei suoi ultimi post su Gli Stati Generali il CEO di SpazioDati Michele Barbera si è soffermato sulla similarity, ossia il grado di somiglianza esistente tra due items. Il concetto di similarity è complesso, e ha tante facce. Facciamo un esempio esplicativo: in un supermercato possiamo imbatterci in clienti simili a livello di aspetto esteriore (hanno tutti i capelli biondi e gli occhi verdi), di comportamento (mettono nel carrello gli stessi prodotti), di relazione (fanno la spesa assieme, come accade nel caso di una coppia o di quattro coinquiline).
Allo SMAU 2017 presentato l’information power di Atoka
31 Ottobre 2017Se Milano è già la capitale dell’innovazione tecnologica italiana, con SMAU lo diventa ancora più. Quest’anno alla kermesse dell’innovazione ha partecipato anche SpazioDati, con Atoka, la piattaforma B2B di lead generation e sales intelligence. Non era la prima volta che la nostra azienda prendeva parte a SMAU: era già successo nel 2015, in concomitanza con il lancio nazionale di Atoka. Che dire? La nostra partecipazione a SMAU ha avuto ottimi riscontri. Leggi il nostro recap!
Scoprite l’information power di Atoka allo SMAU 2017
20 Ottobre 2017Dal 24 al 26 ottobre SpazioDati sarà a SMAU Milano 2017, per presentare le novità di Atoka, la piattaforma B2B di lead generation e sales intelligence. Se siete un’azienda che produce occhiali e volete conoscere meglio il mercato retail dell’occhialeria nel Regno Unito, o esportate prosecco e siete a caccia di nuovi clienti nella Greater Manchester, non potete non scegliere Atoka: lo strumento ideale per chi vuole fare business in UK, una delle economie più dinamiche e ricche del pianeta, destinata a crescere nel 2017 dell’1,7%
Spesso i mesi estivi sono utili per ricavarsi del tempo e approfondire la conoscenza degli strumenti tecnologici adottati in azienda, soprattutto grazie al minor carico di lavoro. Un tempo davvero utile, specie se si pensa che la rivoluzione prodotta dall’adozione degli strumenti di Marketing Automation in azienda ha bisogno di studio e aggiornamento costanti. Sfruttiamo quindi l’estate per riflettere su alcune ipotesi di utilizzo dei filtri di ricerca presenti in Atoka.
Proseguiamo con il filone che ruota attorno al filtro “Parole chiave” per scoprire nuovi scenari di utilizzo di questo filtro, usato in maniera combinata agli altri filtri di ricerca presenti in Atoka.
In questo approfondimento combineremo alcuni filtri tra di loro (ATECO, posizione geografica e parole chiave), con il filtro “Testo nel sito web”, e osserveremo alcune aziende presenti all’interno di una categoria ATECO ben specifica.
Abbiamo lanciato una grande evoluzione della pagina di ricerca delle aziende in Atoka (https://atoka.io/search/): ci siamo calati nei panni di chi utilizza Atoka tutti i giorni, e abbiamo ascoltato molti punti di vista e suggerimenti dagli utenti del servizio.
Questo cambiamento semplifica e migliora tutta l’esperienza d’uso del nostro servizio di Sales Intelligence: suggerimenti mirati per i filtri più complicati, filtri raggruppati per funzione e molto altro.
Nell’approfondimento sulle parole chiave, abbiamo risposto alla domanda “quali aziende in Italia stanno lavorando con il Semantic Web e sono delle software house?”, grazie alla potenza di due filtri di ricerca, che abbiamo combinato in maniera da trovare quello che cercavamo.
Avevamo selezionato per primo il filtro delle “Parole chiave”, impostando la ricerca di “Web semantico”, e poi il filtro delle categorie ATECO, selezionando la categoria ATECO 62.01.
Cosa fanno le aziende? Scoprilo usando le parole chiave assieme al codice ATECO in Atoka
24 Marzo 2016Chi è abituato a segmentare il mercato per settori di attività conosce sicuramente quella classificazione delle attività economiche chiamata classificazione ATECO.
È una classificazione delle attività produttive adottata dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) per rilevare dati di natura economica. Il codice Ateco è un codice alfanumerico che rappresenta il settore produttivo in cui opera una determinata azienda.
Siamo già nell’economia dell’algoritmo
29 Febbraio 2016Gartner definisce Algorithm Economy il business condotto dai grandi player internazionali della Rete, come Google e Facebook: un business che ha un valore di estrema rilevanza costruito su una grande quantità di dati e sugli algoritmi che li gestiscono e li rendono fruibili.
Non è un caso che proprio verso la fine del 2015, diversi eventi in giro per l’Italia abbiano scelto di approfondire e discutere riguardo alla centralità degli algoritmi nelle nostre vite, oggi più che mai.
Oltre la lead generation: spunti per usare Atoka al meglio
22 Dicembre 2015Leonardo Bellini, esperto di marketing digitale, ha condiviso recentemente qualche riflessione su Atoka, in seguito ad alcune conversazioni che abbiamo avuto tempo fa sulla diffusione della Marketing Automation in Italia.
Partiamo dall’ottimo consiglio di lavorare a una guida all’uso di Atoka, accennato alla fine del suo post: abbiamo pubblicato la guida proprio qualche settimana fa, per facilitare una prima visione di insieme delle possibilità di ricerca offerte da Atoka.