In uno dei suoi ultimi post su Gli Stati Generali il CEO di SpazioDati Michele Barbera si è soffermato sulla similarity, ossia il grado di somiglianza esistente tra due items. Il concetto di similarity è complesso, e ha tante facce. Facciamo un esempio esplicativo: in un supermercato possiamo imbatterci in clienti simili a livello di aspetto esteriore (hanno tutti i capelli biondi e gli occhi verdi), di comportamento (mettono nel carrello gli stessi prodotti), di relazione (fanno la spesa assieme, come accade nel caso di una coppia o di quattro coinquiline).
Web e geomarketing intelligence: il caso degli ottici UK
28 Settembre 2017In questo post vi parleremo di un progetto che ha permesso di indagare il mercato retail dell’occhialeria e ottica nel Regno Unito attraverso l’analisi approfondita dei siti web aziendali di settore, analisi guidata dall’esperienza in ambito geo-marketing di Value Lab e dalle potenti tecnologie web e semantiche di SpazioDati e Cerved. In particolare, siamo andati alla ricerca delle menzioni dei brand di occhiali all’interno dei siti web di negozi e catene di distribuzione di riferimento.
L’innovazione è un fattore-chiave per competere con successo sui mercati internazionali.
6 Settembre 2017È difficile sottovalutare l’importanza del marketing per un’azienda. “No marketing no sales, no sales no company”, per dirla all’americana. Ecco perché è fondamentale innovare, anche in quest’ambito. I big data, per esempio, rappresentano un game-changer in molti campi. Naturalmente un marketing innovativo richiede, come punto di partenza, una forte cultura digitale e un approccio intelligente all’innovazione.
Delle quasi 60mila aziende del settore Alloggio circa 28.600 hanno un sito web. E le altre?
2 Agosto 2017Si sa, l’Italia è una potenza del turismo. Un po’ di dati: nella graduatoria dei paesi con il maggior numero di arrivi turistici internazionali è al quinto posto, preceduta solo da Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina. il turismo italiano può fare meglio, specie considerando l’immenso patrimonio culturale, storico, artistico e paesaggistico del Belpaese. E anche in quest’ambito le tecnologie digitali possono fare la differenza, purché le si voglia sfruttare.
Con Atoka puoi capire l’andamento dei social media usati dalle aziende, grazie alla nuova sezione “Social” che trovi all’interno di ogni pagina aziendale.
Puoi trovare una sintesi aggregata dell’uso del mondo social da parte dell’azienda che ti interessa, direttamente nella pagina aziendale che stai osservando. In questo modo si ha una comprensione maggiore del tipo di investimenti e di strategia comunicativa di quella determinata azienda.
Oltre la lead generation: spunti per usare Atoka al meglio
22 Dicembre 2015Leonardo Bellini, esperto di marketing digitale, ha condiviso recentemente qualche riflessione su Atoka, in seguito ad alcune conversazioni che abbiamo avuto tempo fa sulla diffusione della Marketing Automation in Italia.
Partiamo dall’ottimo consiglio di lavorare a una guida all’uso di Atoka, accennato alla fine del suo post: abbiamo pubblicato la guida proprio qualche settimana fa, per facilitare una prima visione di insieme delle possibilità di ricerca offerte da Atoka.
A chi si rivolge Atoka? Le Personas che ci siamo immaginati
18 Novembre 2015Calarsi nei panni del potenziale acquirente è una strategia utile sia in fase di sviluppo, sia nella fase di promozione del servizio, perchè permette di migliorare tutta l’esperienza utente lungo la filiera, e consente anche di gestire al meglio la famosa Customer Journey, accennata qualche articolo fa.
Per questo motivo la tecnica delle Marketing Personas risulta davvero utile. Condivideremo in questo articolo le riflessioni sul cliente tipo che ci siamo immaginati per un servizio di lead generation come Atoka.
Acquisire utenti per la Lead Generation
30 Luglio 2015[immagine della cover tratta da Flickr, @rhettmaxwell]
Scegliere gli strumenti e le strategie utili alla fase di lead generation è proprio come trovare quel singolo tappo verde e rosso tra tutti quelli presenti nell’immagine in testa all’articolo.
Quel tappo di bottiglia simboleggia quel visitatore del sito davvero interessato e rilevante che stavamo cercando.
Introduzione alla Lead Generation
25 Luglio 2015[immagine della cover tratta da Flickr, @markjsebastian]
Possiamo raffigurarci la Lead Generation come se fosse uno degli scalini presenti nella scala raffigurata nella copertina di questo articolo: rappresenta infatti solo uno dei passaggi di un percorso ben più ampio, il Lead Management.
Atoka sulla rampa di lancio verso SMAU Firenze 2015
11 Luglio 2015[immagine della cover tratta da Flickr, @thievingjoker]
A pochi giorni da SMAU Firenze 2015, stiamo accendendo i riflettori su Atoka, la nuova soluzione di Lead Generation B2B e di Sales Intelligence sviluppata da SpazioDati.
Con Atoka è possibile infatti qualificare i propri lead,