Si dice che il venerdì porti sfortuna. Ma c’è un venerdì che i commercianti trovano davvero fortunato, specie i commercianti americani: è il Black Friday, chiamato così – secondo la leggenda – perché in quel giorno si farebbero così tanti affari da trasformare il passivo (il rosso, appunto) in attivo (il sospirato nero). Di sicuro il Black Friday dà il la alla stagione dello shopping invernale, che toccherà il culmine nei giorni subito prima di Natale. Negli Stati Uniti il Black Friday è ormai un appuntamento imperdibile per decine di milioni di consumatori.
Il Trentino, si sa, è uno degli ecosistemi dell’innovazione più interessanti d’Italia. Non a caso è stato soprannominato dai giornali internazionali “la Silicon Valley delle Alpi”. Merito della densità record di startup (inclusa quella che ha sviluppato Atoka, SpazioDati), di un’università e di centri di ricerca rinomati nel mondo, e di attori come HIT, acronimo che sta per Hub Innovazione Trentino. HIT è una società a scopo consortile che promuove e valorizza i risultati della ricerca e l’innovazione del sistema trentino.
Capitale italiana della cultura 2020 sarà la città di Parma. Una bella scelta, considerando che il Parmense ha dato i natali a pesi massimi della cultura italiana come Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, il Parmigianino, Bernardo Bertolucci, e che vanta un patrimonio architettonico, artistico ed enogastronomico di rilievo globale (non a caso è Città creativa per la gastronomia dell’Unesco, e sede dell’AESA). Ma se è vero che con la cultura si mangia, e anche bene, quante sono le aziende del parmense attive in ambito culturale?
Black Friday in Italia, coi dati Atoka
24 Novembre 2017Black Friday. Negli Stati Uniti, terra del business e dei mall dalle titaniche dimensioni, è il venerdì che segue il Giorno del Ringraziamento. Per la precisione, è il venerdì consacrato allo shopping. Dall’Alaska alla Florida, dal Maine alle Hawaii, è uno dei momenti più attesi non soltanto da orde di consumatori, ma anche dai commercianti: infatti dal 2005 a oggi è sempre stato il giorno di spese più intenso dell’anno. Come i nostri saldi, ma all’ennesima potenza (on steroids, direbbero gli americani). Del resto con il Black Friday si apre la grande stagione dello shopping natalizio.
Web e geomarketing intelligence: il caso degli ottici UK
28 Settembre 2017In questo post vi parleremo di un progetto che ha permesso di indagare il mercato retail dell’occhialeria e ottica nel Regno Unito attraverso l’analisi approfondita dei siti web aziendali di settore, analisi guidata dall’esperienza in ambito geo-marketing di Value Lab e dalle potenti tecnologie web e semantiche di SpazioDati e Cerved. In particolare, siamo andati alla ricerca delle menzioni dei brand di occhiali all’interno dei siti web di negozi e catene di distribuzione di riferimento.
Donne e aziende in Italia: la prima storia “Powered By Atoka”
15 Gennaio 2016Poco prima di Natale abbiamo pubblicato la prima storia Powered By Atoka all’interno di “Gli Stati Generali“, dal titolo “Solo il 20% delle aziende italiane ha un CEO donna“.
Su un pool di oltre 1 milione di aziende italiane, abbiamo prima di tutto voluto capire quanto pesassero le donne. Ovverosia, in quante aziende almeno una donna ricoprisse un ruolo top, come amministratore unico, amministratore delegato, socio unico, presidente del consiglio di amministrazione, consigliere, consigliere delegato ecc…
Social Media e aziende italiane: spunti di riflessione
27 Luglio 2015(rilancio dal blog di SpazioDati)
In questi mesi stiamo approfondendo i legami esistenti tra mondo delle imprese italiane ed uso della Rete. Nello specifico, stiamo analizzando due aspetti:
- la relazione tra settore di attività e tasso di adozione del mondo Social Media da parte delle aziende;